Essiccatoi per feltri e altri non-tessuti

A causa dell’elevata densità e spessore di alcuni feltri e non-tessuti, i tradizionali sistemi di essiccazione a circolazione d’aria calda faticano a trasferire al cuore del prodotto l’energia necessaria per l’evaporazione dell’acqua o per attivare eventuali reazioni chimiche (es. fusione o termoindurimento delle resine di finissaggio).
Pertanto, l’ingombro di questi essiccatoi può diventare molto elevato e, talvolta, il processo di essiccazione è comunque talmente lento che non può essere eseguito in linea ma solo in batch. Ad esempio, i dischi in feltro di lana di spessore da 6 a 12 cm, utilizzati nell’industria automobilistica per lucidare le carrozzerie, richiedono diversi giorni per asciugarsi negli armadi ad aria calda, dopo il processo di impregnazione/follatura.

TECNICO
Essiccatoi per feltri e altri non tessutiEssiccatoi per feltri e altri non tessuti
Scopri di più